sabato 30 aprile 2022
Speleoterapia e speleotermalismo
La speleoterapia è una branca della Medicina Termale e in questo caso possiamo parlare di Speleotermalismo (Di Spazio, 2022). Di cosa si occupa la speleoterapia? Si tratta di cura non farmacologica, in primis rivolta alle patologie dell’apparato broncopneumonico. Ci sono evidenze cliniche importanti sull’impiego della speleoterapia nelle malattie ambientali come la Sensibilità Chimica Multipla e l’Elettrosensibilità. A partire dal biennio 2020-22, periodo storico dominato dalla pandemia mondiale da Coronavirus, la speleoterapia si colloca come terapia integrativa nei soggetti colpiti da dispnea da Long-Covid. Non è inoltre esclusa una sua efficacia nei malati di fibromialgia e nella depressione moderata. Per approfondire l’azione di questa metodica si può leggere l’articolo “Speleoterapia, questa sconosciuta!” pubblicata il 20 aprile 2022 sulla rivista online “La voce dei medici”. https://www.lavocedeimedici.it/2022/04/20/speleoterapia-questa-sconosciuta-di-vincenzo-di-spazio/
Fonte immagine: G. Dal Cin
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bagno sonoro ipogeo nella miniera di Predoi
I bagni sonori sono esperienze immersive che hanno lo scopo di attivare un profondo stato di rilassamento e di promuovere la meditazione. ...
-
Nel 2022 il dr. Vincenzo Di Spazio ha lanciato una nuova iniziativa chiamata "Promozione di Cultura del Respiro". L'inizia...
-
"Perché molti praticanti di Qigong taoista si nascondono in caverne per esercitarsi? Forse perché una caverna è in grado di isolare ...
-
Una paziente sofferente di Sensibilità Chimica Multipla (MCS, Multiple Chemical Sensitivity) ha condiviso questa testimonianza nel 2013: “...
Nessun commento:
Posta un commento